Ogni anno oltre 1.000 nuove ricette provate per voi nella cucina di redazione. Spunti, idee e suggerimenti per divertirsi ai fornelli e preparare piatti di sicuro successo. La Cucina Italiana, recentemente rinnovata nella veste grafica, propone anche rubriche che vanno dalla scuola di cucina all’educazione alimentare dei più piccoli, dal turismo enogastronomico alle nuove tendenze.
UN AMORE PER LA PASTA
TEST: ABC AI FORNELLI • Quanto ne sapete di gastronomia? Mettetevi alla prova!
La Cucina Italiana
CHE COSA CUCINIAMO QUESTO MESE • (Facile – Medio – Per esperti)
LE MISURE A PORTATA DI MANO • Per facilitare e rendere più svelto il lavoro in cucina, invece di usare la bilancia, dosate ingredienti liquidi e in polvere con tazze e cucchiai
NOTIZIE DI CIBO MAGGIO 2025
LA TRANSUMANZA, UN PONTE TRA UOMO, NATURA E ANIMALI • Un gesto antico di grande potenza che ha molto da insegnare anche oggi. Un percorso da seguire per custodire il buono e il bello del nostro Paese
LA MOZZARELLA • Ecco come capire quando è davvero buona
LA PRIMAVERA NEL PIATTO • Asparagi, piselli, carciofi, fave contengono le linfe vitali della terra. Un’energia verde che rigenera corpo e anima. E sincronizza le stagioni dell’anno con quelle della vita
PAN DE SORC, IL SOLE DEL FRIULI • La pregiata farina di mais cinquantino è la protagonista del pane delle feste tipico di Gemona
IL MARE IN ZUPPA • Sfida ad armi pari tra il BRODETTO dell’Adriatico e il CACCIUCCO del Tirreno: stesso credo, non sprecare, diversi i tempi di cottura e alcuni dei pesci usati
MENO IN VISTA DELLA TORTA • Dress code, regali e buon gusto: tutto quello che serve per essere impeccabili a un pranzo di nozze
ARRIVANO LE FRAGOLE • Maggio è il mese migliore per gustarle e per scoprire quanto sono versatili in cucina. Parola di Cesare Battisti che ce le propone in sei ricette, dall’antipasto al dessert
COME SCRIGNI • Carlotta Perego, alias «Cucina Botanica», è nostra ospite per raccontarci da questo numero, con semplicità, alcuni grandi classici in versione vegana. Come le tigelle, qui dolci e salate
TRE DOLCI AL CUCCHIAIO • Uova, latte, zucchero sono questi gli ingredienti di base di alcuni tra i dessert più amati, facili e conosciuti: crème caramel, crème brûlée e crema catalana. Piccole differenze per grandi successi
C’ERA UNA VOLTA NEL SANNIO • Un’antica ricetta di famiglia rivive e si trasforma diventando un piatto contemporaneo salutare e bilanciato. Complice una lettrice che ha fatto della sua passione un nuovo lavoro. Nel nome del gusto, della creatività e del benessere
ROSSI DI MONTAGNA • Fragranti e freschi, rappresentano bene le zone produttive da cui provengono e soddisfano le caratteristiche oggi richieste dal mercato. I tre Master of Wine italiani, Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo, ci spiegano quali sono e perché piacciono così tanto
RICETTARIO MAGGIO 2025
APERITIVI
ANTIPASTI
PRIMI
PESCI
VEGETALI
CARNE
FORMAGGI
DOLCI
TRA LE VETTE E IL MARE • A spasso per la Lunigiana, tra Liguria e Toscana. In un percorso intriso di antiche ricette che cambiano di borgo in borgo, seguendo una deliziosa microregionalità
TUTTI A TAVOLA! • Una sfoglia di pasta appena ruvida e una besciamella vellutata per esaltare un ragù preparato a regola d’arte. Con una teglia di lasagne non si sbaglia mai
LASAGNE? SÌ, MA D’AUTORE • Le interpretazioni di un classico italianissimo di tre chef fuoriclasse e decisamente fuori dagli schemi
PER SFORNARE MERAVIGLIE • Teglie, palette, spatole, tritacarne e sfogliatrice... Tutto quello che serve per preparare a casa delle lasagne...